
pesarophotofestival
food experience
18/20 dicembre 2015
Programma
18 dicembre 2015
ore 10:30
Inaugurazione e saluto delle autorità
ore 11:00
Presentazione del progetto "Pasto in famiglia" a cura del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite
ore 11:30
Presentazione e inaugurazione della mostra "Caravaggio in cucina" di Renato Marcialis
Sarà presente l'autore
19 dicembre 2015
ore 9:30 - 18:30
Workshop Food Experience
a cura di Renato Marcialis
Il workshop è gratuito ma è necessaria la registrazione
20 dicembre 2015
ore 9:30 - 12:00
Renato Marcialis revisionerà i lavori del Workshop Food Experience
Sarà presente l'autore
a cura di Renato Marcialis
Il workshop è gratuito ma è necessaria la registrazione 20 dicembre 2015 ore 9:30 - 12:00 Renato Marcialis revisionerà i lavori del Workshop Food Experience
Contenuti
Pasto in famiglia
Progetto fotografico a cura del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni UnitePasto in Famiglia – Cosa ci unisce?
È questa la domanda che il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) ha fatto al fotografo Chris Terry, prima che iniziasse il suo viaggio in tre continenti alla ricerca dei veri ingredienti del pasto in famiglia. Terry ha incontrato molte famiglie che ricevono l’assistenza alimentare del WFP in progetti finanziati dall’Unione Europea e da altri importanti donatori.
Il viaggio ha toccato cinque paesi. In Ecuador, in Giordania e in Myanmar Chris Terry ha incontrato alcuni dei moltissimi rifugiati che sono costretti ad abbandonare le proprie case a causa di conflitti. Le famiglie rifugiate possono scegliere il cibo da acquistare sul mercato locale, grazie ai buoni alimentari e alle carte elettroniche del WFP.
Chris Terry è stato poi in Ciad e in Niger dove i pasti delle famiglie sono, in genere, preparati con alimenti che il WFP acquista in loco e che poi distribuisce alle famiglie più povere.
La mostra fotografica Pasto in Famiglia si inserisce nel quadro di una campagna di sensibilizzazione del WFP e del Dipartimento di Aiuti umanitari e protezione civile della Commissione Europea (ECHO). Dal suo lancio, nel novembre 2014, la mostra è stata esposta già esposta in 10 paesi europei, con oltre 20 milioni di visitatori.
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) è la più grande agenzia umanitaria che combatte la fame nel mondo fornendo assistenza alimentare in situazioni di emergenza e lavorando con le comunità per migliorare la nutrizione e costruire la resilienza. Ogni anno, il WFP assiste una media di 80 milioni di persone in circa 80 paesi.
Il Dipartimento degli aiuti umanitari e della protezione civile della Commissione europea (ECHO) ha come obiettivo quello di salvare e preservare la vita, prevenire e alleviare le sofferenze umane e salvaguardare l’integrità e la dignità delle popolazioni colpite da catastrofi naturali e crisi prodotte dall’uomo. L’area dell’assistenza alimentare e della nutrizione rappresenta circa la metà dell’assistenza umanitaria di ECHO.
Chris Terry è un fotografo con base a Londra. Per il progetto Family Meal di WFP e ECHO ha viaggiato in molti paesi visitando le famiglie che ricevono assistenza dal Programma Alimentare Mondiale (WFP) grazie al sostegno dell’Unione Europea.
Caravaggio in cucina
Mostra fotografica di Renato Marcialis"...e riposto il pennello, disegnai con un raggio di luce, forme e colori, altresì nascosti da una incommensurabile oscurità."
Nulla di meglio di questa concisa frase, spiega la tecnica fotografica delle mie immagini. Il tipico pennello del pittore intriso di colori, in questo caso è sostituito da un ugual pennello dal quale al posto dei colori, scaturisce un raggio di luce con cui illumino, dove ritengo opportuno , i soggetti posizionati in una accurata composizione.
Ulteriore peculiarità è la scelta del supporto su cui vengono stampate : tela fine art Epson che insieme alla tecnica fotografica e alla apposizione di una vernice di protezione applicata a mano, crea una superficie leggermente striata dovuta dalle setole del pennello e porta spesso chi guarda queste immagini a scambiarle per veri dipinti ad olio.
Mi ricordano il grande Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, dove la rivoluzione sta nel naturalismo della sua opera, espressa negli elementi dei suoi dipinti e nelle atmosfere, in cui la plasticità delle figure viene evidenziata dalla particolare illuminazione che teatralmente sottolinea i volumi dei soggetti ed essi escono improvvisamente dal buio della scena.
Sono pochi i quadri nei quali il pittore lombardo dipinge lo sfondo, lasciato nettamente in secondo piano rispetto ai soggetti, i veri e soli protagonisti della sua opera. Per la realizzazione dei suoi dipinti, Caravaggio nel suo studio posizionava delle lanterne in punti specifici per far si che i modelli venissero illuminati solo in parte, mediante “luce radente”. Attraverso questo artificio, Caravaggio evidenziava le parti della scena che più riteneva interessanti lasciando il resto nell’oscurità.
E con l’ironia che spesso mi contraddistingue, ho voluto chiamare questa nuova avventura artistica “Caravaggio in cucina”. Perché Caravaggio in cucina? Mi piace pensare con la fantasia, che il Maestro trovandosi in un palazzo di un suo committente, nel girovagare tra saloni e corridoi , alla fine sbuchi in una immensa cucina dove un numero esasperato di ingredienti lo accolgano in bella vista. E lui che fa con tutto questo ben di Dio ? Li ritrae uno ad uno.
Renato Marcialis
Workshop Food Experience
19 dicembre 2015
Workshop di fotografia a cura di Renato Marcialis.
Programma del Workshop
-
Proiezione di immagini di inizio carriera ad oggi
-
Dimostrazione pratica di alcune illuminazioni dedicate al food
-
Disposizione di set fotografici per i partecipanti
Revisione ed esposizione dei lavori
Come il fotografo professionista indipendente si propone alla committenza facendo valere fantasia, creatività e iniziativa come valori aggiunti.
(Come mi sono proposto alla committenza nella veste di fotografo professionista indipendente. Uscire dagli schemi dove la creatività e una grande dose di “fai da te”, fa la differenza.)
Composizione di immagini complesse dal forte impatto visivo senza l'ausilio della post-produzione digitale.
(Immagini complesse realizzate quando il computer e tanto meno Photoshop non esistevano, ma con un ottimo risultato visivo.)
L'importanza della specializzazione come strumento per definire l'impronta professionale e i vantaggi che ne derivano.
(L'importanza della specializzazione porta dei benefici mentali e materiali.
Quando sporcarsi le mani è un valore aggiunto.
Non esiste la foto “semplice”.
Entrare nell'arte in punta di piedi.)
La luce più adatta da scegliere nelle condizioni più varie: come ottenere l'immagine perfetta. Tecnica e creatività sul set per esaltare i soggetti.
(La meno dispendiosa, la meno complessa, l'importante è avere almeno una finestra a disposizione.
Tempo di crisi economica : no problem... va bene anche la lampada del salotto.
Quella più affidabile, dove non serve il sole e tanto meno la finestra... la luce flash o continua.
Mescoliamo le luci: luce a scarica + flash... un connubio perfetto.)
I partecipanti avranno a disposizione alcuni ingredienti alimentari e pietanze, dove metteranno in pratica le nozioni acquisite.
Proiezione dei lavori eseguiti dai partecipanti.
Si consiglia di portare il cavalletto.
Nella giornata di Domenica 20 dalle 9:30 alle 12:00 Renato Marcialis sarà a disposzione dei partecipanti per revisionare i lavori eseguiti.
L'evento si terrà presso
Alexander Museum Palace Hotel nei seguenti orari:
Sabato 19 dalle 9:30 alle 18:30
Domenica 20 dalle 9:30 alle 12:00
Iscrizioni al Workshop
Per partecipare al "Workshop Food Experience" tenuto da Renato Marcialis devi iscriverti fornendo i dati richiesti.Partner
